In linea di massima, la documentazione fornita dal costruttore della moto indica la frequenza di controllo dell’olio motore. Il manuale specifica anche il tipo di olio da utilizzare e quando deve essere sostituito. In generale, l’olio motore, indipendentemente dal tipo di moto, dovrebbe essere cambiato ogni 6.000 chilometri.
Lo stile di guida influisce sul cambio dell’olio
Tuttavia, è importante considerare il modo in cui si guida la moto. Lo stile di guida influisce notevolmente sulla necessità di cambiare l’olio motore più o meno frequentemente. Se si percorrono brevi distanze, le prestazioni dell’olio si riducono a causa delle gocce di carburante condensate che finiscono nel carter. Per limitare questo fenomeno, la miscela aria/carburante viene arricchita quando il motore è freddo. Si noti che un’elevata concentrazione di idrocarburi nell’olio può essere pericolosa per la moto. Pertanto, se si guida la moto raramente o in modo intensivo, la qualità del lubrificante diminuisce.
Si noti che non è necessario sostituire il filtro a ogni cambio d’olio. Si consiglia di sostituirlo ogni due o tre cambi d’olio. Tuttavia, è sempre meglio agire secondo le raccomandazioni del produttore.
Perché si deve cambiare l’olio della moto?
L’olio non solo riduce l’attrito, ma anche il rischio di surriscaldamento e di usura in un motore a combustione interna. Il lubrificante serve anche a raffreddare e pulire il motore, oltre che a proteggere le parti. La degradazione dell’olio è causata dall’attrito e dagli sbalzi di temperatura. Per questo motivo, nel tempo l’olio si riempie di polvere e residui metallici che finiscono sul fondo del filtro. In questo modo, l’olio diventa più scuro e non riesce a svolgere le sue funzioni principali.
Come si cambia l’olio del motore della moto?
L’olio deve essere sempre cambiato quando il motore è caldo (ma non bollente). In questo modo, è meno denso e scorre più facilmente. Fare attenzione a proteggere il pavimento, poiché l’olio è difficile da pulire ed è inquinante. Per evitare problemi, si consiglia di consultare un professionista. Per cambiarlo in autonomia, indossare guanti e le altre protezioni per il resto del corpo, poiché l’olio caldo può causare gravi ustioni.
Quando l’ultima goccia d’olio è stata drenata, sostituire il filtro utilizzando gli strumenti forniti dal produttore. Alcuni filtri sono più complicati da installare rispetto ad altri, quindi è importante prestare molta attenzione ai dettagli e assicurarsi che tutto sia corretto. Il minimo errore potrebbe essere dannoso per la moto.
Infine, aggiungere olio nuovo fino ai livelli raccomandati dal produttore. L’olio esausto deve essere portato in una stazione di raccolta olio specializzata. Non va smaltito in modo generico perché si tratta di un elemento altamente inquinante. La conservazione dell’ambiente è responsabilità di tutti.