Quando la carrozzeria è danneggiata in profondità, meglio andare da un carrozziere per ritrovare l’auto come nuova, tanto più che i graffi non sono solo una questione estetica, bensì incidono sulla protezione della carrozzeria contro la corrosione. Per i graffi più superficiali che non arrivano alla vernice di fondo, invece, qui di seguito spieghiamo ecco come rimuovere i graffi auto da soli.
Le varie profondità dei graffi sulla carrozzeria
Ogni graffio può essere più o meno profondo e riguardare:
- solo la vernice di copertura trasparente: micro-graffio;
- il colore: graffio superficiale;
- la vernice di fondo: il primo strato;
- la lamiera: ossia il cuore della carrozzeria.
Un graffio che raggiunge la lamiera deve essere prima trattato con un prodotto antiruggine.
Lucidatura, quando i graffi sono tanti
La lucidatura è una soluzione che permette di eliminare i graffi superficiali e poco profondi sulla carrozzeria auto, senza lasciare segni di colore diverso nella vernice. Per questo tipo di lavoro si usa un prodotto specifico: il polish. Prima di cominciare, tuttavia, è fondamentale pulire l’auto per eliminare lo sporco e la polvere che potrebbero rigare ancora di più la carrozzeria durante l’operazione.
La tecnica della lucidatura prevede una leggera levigatura della carrozzeria, prima di applicare il polish con un panno, eseguendo movimenti circolari. Una volta terminata questa fase occorre pazientare qualche minuto prima di passare ancora un panno pulito sulla carrozzeria per pulirla. Questa soluzione è sicuramente la più indicata se si cerca di rimuovere dei graffi che coprono una superficie importante della macchina.
Pennarello ritocco graffi, per intervenire graffio per graffio
Il cosiddetto pennarello per ritoccare i graffi non elimina i graffi, ma li copre con un sottile strato di vernice. Anziché avere una punta come quella di una penna, all’estremità di questo pennarello speciale auto c’è un sottile pennello. Anche con questo metodo bisogna prima levigare leggermente i graffi. Poi si agita il pennarello e si inizia a coprirli, cercando di far sì che la vernice sia disposta in maniera omogenea. Per un risultato ottimale e per rendere il graffio davvero invisibile, poi, è importante scegliere un pennarello per ritocco carrozzeria che abbia lo stesso codice colore della vernice della macchina. Una volta applicata la vernice, lasciar asciugare per 2 ore circa e terminare passando uno strato di vernice protettiva trasparente su tutta la carrozzeria.
Soluzioni naturali contro i piccoli graffi
Ti stai chiedendo come rimuovere i graffi dall’auto senza usare prodotti industriali? Se i graffi sono davvero piccoli, puoi provare a ricorrere a un metodo più naturale del polish e della vernice: procurati una pietra di argilla, da applicare sul graffio con un panno inumidito, ma sappi che anche con la cenere di sigaretta si ottiene un effetto simile e anche con il dentifricio, prodotto noto per le sue proprietà abrasive e lucidanti. Applica sempre il prodotto scelto facendo movimenti circolari e levigando leggermente. Se invece i graffi non riguardano la carrozzeria, ma un vetro auto, prova con il bicarbonato di sodio!