Alzi la mano a chi non è mai capitato di prendere una buca o di toccare un marciapiede con la macchina. Si tratta di incidenti banali che, però, possono danneggiare la gomma e, contemporaneamente, creare una bolla. Ma che cos’è esattamente una bolla dello pneumatico e che cosa si può fare in simili casi? In questo articolo Opisto ti spiega come procedere per porre rimedio all’inconveniente: le bolle delle gomme auto non avranno più segreti per te!
Che cos’è una bolla a una gomma?
Probabilmente avrai già notato che, su alcune auto, sono presenti delle bolle sul fianco delle gomme. Questo avviene quando la struttura interna della gomma è danneggiata e consente all’aria di fuoriuscire, andando a creare una pressione che produce un rigonfiamento della parete e, di conseguenza, una bolla.
È importante sapere che le bolle possono provocare gravi problemi all’auto, come vibrazioni, perdita di controllo del mezzo o anche inefficienza totale dello pneumatico.
Per garantire la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada, quindi, è essenziale sostituire al più presto lo pneumatico danneggiato, perché la bolla potrebbe scoppiare da un momento all’altro, provocando un incidente potenzialmente pericoloso. Perciò non correre rischi e cambia subito la gomma!
Cause principali delle bolle sulle gomme
Le bolle sulle gomme dell’auto possono essere causate da vari fattori:
- Urti contro oggetti appuntiti o taglienti come pietre, bottiglie o pezzi di vetro.
- Strade accidentate o in cattivo stato, che possono danneggiare la carcassa dello pneumatico e causare bolle.
- Usura degli pneumatici, che ne rende più fragile e, di conseguenza, meno resistente la struttura interna.
- Sovraccarico del veicolo, che provoca un’eccessiva pressione sulle gomme.
- Pressione errata delle gomme.
Per tutti questi motivi è perciò fondamentale controllare lo stato delle gomme per individuare tracce di danni o usura e prevenire eventuali incidenti.
Le bolle sulle gomme possono essere riparate?
Quando sul fianco dello pneumatico compare una bolla, occorre sostituire la gomma al più presto per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada e evitare che la gomma scoppi. Le bolle non possono essere riparate, poiché ogni tentativo in tal senso provocherebbe l’aggravarsi del problema e l’aumento del pericolo su strada. Tuttavia se una gomma ha una bolla e deve essere cambiata, non è detto che valga lo stesso anche per la gomma dall’altro lato. A seconda del livello di usura degli pneumatici, infatti, sarà possibile sostituire solo quello difettato o entrambi. Se hai dubbi sullo stato delle gomme della tua auto, falle controllare periodicamente da un professionista, che potrà confermarti se lo pneumatico presenta una bolla o altri tipi di danni e consigliarti la migliore soluzione per assicurare la tua sicurezza su strada e evitare di dover ripetere la revisione!