Anche senza sapere molto su auto e meccanica, tutti abbiamo sentito parlare della valvola EGR. Questo famoso pezzo è un elemento anti-contaminazione che deve essere controllato regolarmente quando l’auto dà problemi, soprattutto nei motori diesel. Per questo motivo, ti spieghiamo quello che c’è da sapere e come pulire la valvola EGR, anche se questo è consigliabile lasciarlo fare a un professionista.
Che cos’è la valvola EGR?
EGR è la sigla di Exhaust Gaz Recirculation (in italiano, ricircolo dei gas di scarico). La valvola EGR non è nulla di nuovo. Si utilizza dagli anni 70, soprattutto negli Stati Uniti, poiché la normativa contro l’inquinamento era molto più severa rispetto all’Europa. Infatti, in Europa diventò obbligatoria nel 1996.
I gas di scarico del veicolo passano attraverso la valvola EGR, per cui si sporca abbastanza velocemente. Ciò può provocare l’accensione della luce del motore, la perdita di potenza o l’ingolfamento del motore e l’aumento delle emissioni inquinanti del veicolo.
Per questo, si consiglia di controllare con una certa frequenza la valvola EGR nonché portare l’auto da un professionista per farla pulire. Tuttavia, si tratta di una soluzione a breve termine poiché, in caso di problemi frequenti, sarà necessario sostituirla.
Come pulire la valvola EGR dell’auto?
Come abbiamo già detto, è consigliabile che sia un professionista ad effettuare questa manutenzione. Tuttavia, a titolo informativo, ti spieghiamo la procedura per pulire la valvola EGR.
È necessario smontare la valvola EGR?
Esiste una vasta gamma di prodotti professionali per la pulizia della valvola EGR e alcuni di essi non richiedono lo smontaggio del pezzo. Per fare ciò, bisogna usare il prodotto con il motore acceso. In questo modo, il prodotto pulisce l’interno della valvola mentre la attraversa. Questa procedura è perfetta quando la valvola EGR non è troppo sporca.
Per una pulizia più profonda, è possibile smontarla. La sporcizia viene rimossa manualmente grattandola. Si consiglia, inoltre, di pulire i tubi, in modo che l’effetto del prodotto duri di più. Assicurati che non rimangano residui del prodotto quando rimonti la valvola EGR.
Consigli per la manutenzione e la pulizia
Ecco 4 consigli per tenere la valvola EGR della tua auto in buone condizioni:
- Di tanto in tanto, guida a regimi alti. Così facendo, la valvola EGR si mantiene chiusa e preleva aria fresca. Ciò permette di eliminare alcuni residui.
- Pulisci regolarmente la valvola EGR. È consigliabile farlo ogni due anni o ogni 15.000 km.
- Usa detergenti per iniettori. Mantenendo l’iniezione pulita, si eviteranno combustioni inefficienti.
- Nel caso in cui la valvola EGR sia troppo sporca, è imprescindibile pulire tutto il sistema di combustibile. In caso contrario, potrebbe formarsi un’ostruzione che provocherebbe la rottura di qualche elemento del sistema.