Una manutenzione regolare dell’auto permette di prevenire numerosi inconvenienti che possono capitare su strada, ridurre drasticamente il rischio di panne e, infine, garantire la propria sicurezza giorno dopo giorno. Per questo è davvero importante conoscere le piccole cose da fare per assicurare una corretta manutenzione della macchina, da soli o con l’aiuto di un meccanico.
Come fare una corretta manutenzione periodica dell’auto
Per proteggere l’auto dai rischi di usura prematura, sovraconsumo di carburante, ma anche dai problemi di carattere tecnico, è una buona abitudine provvedere a un controllo di tutti i liquidi presenti nell’auto almeno una volta al mese.
Per farlo, basta alzare il cofano e controllare il livello dei liquidi seguenti:
- lavavetri;
- olio motore;
- liquido freni;
- liquido di raffreddamento.
Inoltre questa occasione è perfetta per controllare la pressione delle gomme, sempre tenendo presente che il livello consigliato dal costruttore è indicato nel manuale d’uso e manutenzione della macchina, vero punto di riferimento per la corretta manutenzione auto, da tenere sempre a portata di mano.
Quando controlli la pressione delle gomme, approfittane anche per esaminarle da vicino e eseguire un’ispezione visiva del loro stato. Così facendo, inoltre, dovresti poter controllare anche il livello di usura delle pastiglie freno e, se noti che si stanno assottigliando o che il battistrada delle gomme sta per sparire, beh… è giunto il momento di ordinare dei ricambi usati da Opisto!
Come prendersi cura della macchina durante l’anno
L’inverno è la stagione ideale per la manutenzione auto! Puoi approfittarne per verificare lo stato degli pneumatici più da vicino, ma anche per controllare la batteria e l’impianto di riscaldamento dell’abitacolo. Questa occasione, infine, è perfetta anche per controllare che i fanali anteriori e posteriori funzionino correttamente.
Quando la primavera fa capolino, approfittane invece per pulire la carrozzeria dalla testa ai piedi, perché sicuramente sarà stata bistrattata dal sale e dalle intemperie durante la stagione invernale. Per prolungarne la durata di vita e garantirle il massimo splendore, fai un giro in autolavaggio, perché una corretta manutenzione dell’auto passa anche dalla cura per la carrozzeria!
Il periodo delle vacanze estive, infine, è ideale per controllo livello liquidi, verifica stato gomme e, naturalmente, controllo del funzionamento del clima auto. Inoltre, ad esempio, puoi approfittarne per fare il tagliando annuale dal meccanico prima di partire per le vacanze!
Come la manutenzione auto aiuta a garantire la sicurezza di chi guida
La revisione da fare ogni due anni è davvero importante per la manutenzione dell’auto.
Infatti con questa operazione il meccanico effettua un controllo approfondito dello stato di usura dell’impianto frenante e delle gomme, ma non solo! A essere controllati sono infatti anche il filtro carburante e il filtro aria e, se non è stato già fatto, si provvedere al cambio olio. Inoltre si tratta di un’occasione importante per assicurarsi che il livello dei liquidi sia conforme. La revisione permette così di integrare i controlli e le operazioni di manutenzione che effettuiamo da soli, garantendo la nostra sicurezza quando siamo al volante.