Le frizioni dei veicoli con cambio manuale sono continuamente soggette a usura, per cui devono essere sostituite con una certa frequenza. La funzione della frizione è quella di trasmettere la forza del motore al cambio del veicolo. Questo complesso sistema è composto da pezzi quali le piastre di copertura, pressione e trasmissione, nonché il disco e lo spingi frizione. Quindi, come cambiare la frizione dell’auto?
Quando cambiare la frizione dell’auto?
Prima di cambiare la frizione dell’auto, bisogna sapere quando effettivamente è necessario farlo. Oltre a una revisione nella tua autofficina di fiducia, ci sono alcuni indizi che possono indicare lo stato di usura della frizione, quindi, di conseguenza, dovrai sostituirla. Agisci immediatamente nei seguenti casi:
- Il pedale della frizione cigola, scivola o è più duro del solito.
- Hai più difficoltà a cambiare marcia.
- Si sente uno scricchiolio nel momento in cui cambi marcia a freddo.
- Riesci a partire in quarta o in quinta (con il motore caldo e il freno a mano sollevato) senza che l’auto si fermi all’improvviso.
In generale, la vita utile di una frizione è pari a 100.000 km nelle auto a benzina. Le auto a Diesel arrivano, in genere, fino a 150.000 km. Questa vita utile può aumentare se, durante la guida, la frizione è utilizzata con cura; ma può diminuire in caso di guida dinamica o se tieni il piede sul pedale della frizione senza alcun motivo.
Come cambiare la frizione dell’auto?
Mentre alcuni componenti dell’auto possono essere sostituiti facilmente da chiunque abbia nozioni di meccanica, sostituire la frizione richiede un esteso lavoro tecnico sul veicolo. Spesso, per cambiare la frizione dell’auto, è necessario smontare il cambio o addirittura il motore. Pertanto, si consiglia vivamente di far eseguire questo lavoro a dei professionisti. Si consiglia anche di approfittare della sostituzione della frizione per cambiare il disco, il meccanismo e il dente di arresto.
Consigli per prolungare la vita utile della frizione
Infine, ecco alcuni consigli e buone abitudini per evitare l’eccessiva usura della frizione della tua auto:
- Non guidare mettendo costantemente il piede sinistro sul pedale della frizione. Al fine di evitare ciò, posizionalo sul poggiapiedi apposito. La minima pressione del piede sulla frizione può far scivolare il disco e provocare l’usura del meccanismo.
- Quando il semaforo diventa rosso, non tenere la prima marcia nel momento in cui schiacci il pedale della frizione. Al contrario, è consigliabile mettere in folle. In questo modo, si evita una tensione non necessaria in tutto il meccanismo.
- Evita gli strappi della frizione e guida con calma. Una guida dinamica giornaliera può ridurre drasticamente la vita utile della frizione dell’auto.